Giubileo 2025: il significato e il Passaporto del Pellegrino
Il Giubileo 2025 inizierà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19:00, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma da parte del Papa, e terminerà il 6 gennaio 2026. Sarà un anno straordinario, denso di eventi, pellegrinaggi e occasioni spirituali per milioni di credenti. Ma quest’anno, grazie al Passaporto del Pellegrino, sarà possibile partecipare anche da casa o da qualunque luogo nel mondo.
Cos’è il Giubileo?
Il Giubileo è un evento millenario della Chiesa cattolica che si celebra ogni 25 anni. Durante questo periodo, il Papa concede l’indulgenza plenaria, ovvero il perdono completo delle pene dovute ai peccati confessati. È un tempo di riconciliazione, preghiera, cammino e rinnovamento spirituale.
Il termine deriva dal latino iubilæus (a sua volta dall’ebraico yobel, corno di montone), che annunciava il tempo della liberazione, del perdono dei debiti e della riconciliazione con Dio, gli altri e la creazione.
Un po’ di storia
Il primo Giubileo fu indetto da papa Bonifacio VIII nel 1300, grazie alla fede popolare che già spingeva migliaia di pellegrini verso Roma. Da allora è diventato un appuntamento fisso, che ha coinvolto non solo i fedeli ma anche l’economia e la cultura.
Nel tempo, la sua cadenza è stata stabilita ogni 25 anni, salvo Giubilei straordinari (come quello del 2015 dedicato alla Misericordia).
Le tappe del Giubileo 2025
Durante l’anno santo, i fedeli sono chiamati a compiere gesti spirituali per ottenere l’indulgenza:
-
Pellegrinaggi verso luoghi sacri (come le Basiliche Papali o i cammini giubilari);
-
Attraversamento della Porta Santa;
-
Confessione e partecipazione all’Eucaristia;
-
Preghiera, carità, professione di fede.
Ma non è necessario essere a Roma per partecipare.
Il Passaporto del Pellegrino: il tuo viaggio spirituale, ovunque tu sia
Per il Giubileo 2025 nasce uno strumento speciale: il Passaporto del Pellegrino.
Un oggetto simbolico e commemorativo, ma anche pratico, che accompagna il fedele nel proprio cammino di fede, fisico o spirituale, durante l’Anno Santo.
Cosa contiene?
-
Una mappa dei principali cammini giubilari;
-
Spazio per timbri e ricordi dei luoghi visitati;
-
Preghiere, meditazioni e spunti per vivere il Giubileo anche da casa;
-
Piccoli riti simbolici da compiere per ogni tappa spirituale (carità, preghiera, perdono, gratitudine);
-
Un bracciale commemorativo e altri simboli sacri da portare sempre con sé.
Perché è importante?
Non tutti potranno recarsi a Roma. Ma il Giubileo è per tutti. Il Passaporto permette a chi è lontano – per motivi economici, familiari o fisici – di sentirsi parte attiva dell’evento, trasformando la propria vita quotidiana in un pellegrinaggio interiore.
I 7 segni del Giubileo 2025
-
Il Pellegrinaggio
Non solo fisico, ma anche spirituale: un cammino che può essere vissuto con il Passaporto ovunque tu sia. -
La Porta Santa
Simbolo di perdono e rinascita. A Roma se ne trovano 4 principali, ma ogni soglia attraversata con fede può essere “porta santa” per chi è in cammino con spirito sincero. -
La Professione di Fede
Anche da casa: recitare il Credo o fare un atto di fede personale può diventare un passo del tuo Giubileo. -
La Carità
Un gesto di solidarietà (donazione, aiuto concreto, ascolto) timbrato nel tuo Passaporto come segno di luce. -
La Riconciliazione
Chiedere perdono e perdonare: una tappa che può avvenire anche fuori da una chiesa, ma nel cuore e nella vita. -
L’Indulgenza Giubilare
Ottenibile con i requisiti spirituali ovunque, anche con l’aiuto del Passaporto che guida e documenta ogni passo. -
La Preghiera
Ogni giorno, una preghiera. Ogni pagina del Passaporto può diventare spazio per il dialogo con Dio.
Dove trovare il Passaporto del Pellegrino?
Il Passaporto è disponibile online in edizione limitata, accompagnato da oggetti simbolici e materiali cartacei e digitali. Può essere ordinato per sé o regalato a qualcuno che vuole vivere il Giubileo con intensità, ovunque si trovi.
Un Giubileo davvero universale
Il Giubileo 2025 non è solo un evento romano, ma un’esperienza universale. Con il Passaporto del Pellegrino, ogni casa può diventare un luogo santo, ogni giorno un passo verso la riconciliazione, ogni gesto un atto di fede.
Se non puoi attraversare la Porta Santa di San Pietro, puoi comunque aprire una porta del cuore.
Se non puoi camminare fino a Roma, puoi comunque lasciare impronte spirituali nel tuo cammino quotidiano.