In onore della Basilica di San Pietro in Vaticano ecco il bracciale d'oro di XXX



Questa basilica è costruita sul luogo in cui venne sepolto San Paolo, l’apostolo delle genti. Nato come persecutore dei cristiani, Paolo ebbe una profonda conversione sulla via di Damasco e divenne uno dei più grandi missionari del Vangelo. Scrisse molte lettere ai primi cristiani, che oggi sono parte del Nuovo Testamento.
La basilica, una delle quattro papali di Roma, è famosa per il chiostro medievale e la catena di San Paolo, che si dice abbia legato l'apostolo durante la prigionia a Roma.
San Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma e la sede ufficiale del Papa in quanto vescovo della città. È considerata la "Madre di tutte le Chiese", essendo la più antica basilica cristiana dell’Occidente, fondata da Costantino nel IV secolo.
Dedicata a San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, questa basilica ospita il Santo Trono del Papa e la Scala Santa, che secondo la tradizione è la scala originale che Gesù salì per essere giudicato da Ponzio Pilato.


Questa basilica è uno dei primi luoghi di culto dedicati alla Vergine Maria e uno dei più belli di Roma. Secondo la tradizione, fu costruita nel luogo in cui, nell’estate del 352 d.C., cadde una miracolosa nevicata. L’evento fu interpretato come un segno della Madonna e spinse Papa Liberio a edificare la chiesa.
Santa Maria Maggiore è famosa per i suoi mosaici dorati, le sue reliquie della mangiatoia di Betlemme e per essere un punto di riferimento per chi desidera affidarsi alla protezione della Madre di Dio.
San Lorenzo fu un diacono di Roma nel III secolo, noto per la sua grande generosità verso i poveri. Durante le persecuzioni, fu arrestato e condannato a morte dall’Imperatore Valeriano. Secondo la leggenda, fu bruciato vivo su una graticola e, con incredibile forza d’animo, disse ai suoi carnefici: "Da questa parte sono cotto, giratemi dall'altra!".
La basilica, costruita sulla sua tomba, è un importante luogo di pellegrinaggio per chi desidera ispirarsi al suo esempio di amore e servizio verso gli ultimi.


Questa basilica custodisce alcune delle più importanti reliquie della Passione di Cristo, tra cui frammenti della Vera Croce, un chiodo della crocifissione e parte della corona di spine. Furono portate a Roma da Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino, che si recò in Terra Santa nel IV secolo per recuperarli.
Santa Croce in Gerusalemme è un luogo di profonda meditazione sul sacrificio di Cristo e sulla potenza della fede.
Questa basilica è dedicata a San Sebastiano, un soldato romano convertito al cristianesimo, che venne condannato a morte per la sua fede. Secondo la tradizione, fu colpito con frecce, ma sopravvisse miracolosamente. Più tardi, fu martirizzato a colpi di bastone.
San Sebastiano è considerato il protettore contro la peste e la sua basilica sorge sulle catacombe che ospitavano temporaneamente le reliquie di San Pietro e San Paolo.
